La gravidanza cambia la vita e soprattutto porta con sé numerosi cambiamenti fisici che molto spesso non possiamo immaginare.
Tra questi vi sono quelli riguardanti il cavo orale che durante la gravidanza può vedere la comparsa di bolle sulle gengive che possono provocare dolore o irritazione.
Ma entriamo nei dettagli e scopriamo assieme il perché della loro formazione mentre si è in dolce attesa.
Durante la gravidanza si verificano una serie di cambiamenti che rendono il corpo maggiormente predisposto alla formazione di stomatiti. Tra questi si citano cambiamenti ormonali, carenza di vitamine, stress e immunità destabilizzata.
Un cambiamento ormonale, in gravidanza, può incidere molto sulla risposta del corpo alle tossine e sull'apporto di sangue ai tessuti delle gengive.
Questo cambiamento, quindi, rende le donne più predisposte ai problemi di salute della cavità orale che si possono di conseguenza manifestare con la comparsa di bolle sulle gengive.
Alimenti come frumento, cioccolato e agrumi possono favorire la formazione di stomatiti. Durante la gravidanza, però, la causa principale può essere riscontrata nella carenza di vitamine, come B12, ma anche di acido folico e di zinco.
La gravidanza è il momento più bello della vita di una donna, ma allo stesso tempo è anche molto stressante. Il proprio corpo, infatti, è soggetto a numerosi cambiamenti e come conseguenza di questo stato di stress si possono presentare delle bolle sulle gengive a manifestare una situazione di ulcera della bocca.
L'ulcera aftosa in gravidanza non è solamente sintomo dell'indebolimento del sistema immunitario, ma può anche essere dovuta ad altre cause come ad esempio un'infezione virale.
Se durante la gravidanza si nota la presenza di bolle sulle gengive è importante accertarsi di avere cura della propria igiene orale.
A tal proposito è opportuno lavarsi i denti almeno due volte al giorno, passare il filo interdentale e usare il collutorio.
Se lo spazzolino irrita le gengive o il punto dove si hanno le bolle si consiglia di utilizzarne uno dalle setole più morbide, avendo l'accortezza di rallentare il movimento. È possibile utilizzare anche una crema o una pasta da applicare sulla zona interessata per alleviare il dolore.
In caso di dubbi, però, è opportuno consultare il proprio medico o dentista che sarà in grado di fornire i giusti consigli per risolvere al meglio la situazione.