• Home
  • Blog
  • Soffri di alitosi? Ecco come combatterla!

Blog

Soffri di alitosi? Ecco come combatterla!

Soffri di alitosi? Ecco come combatterla!

La gravidanza cambia la vita e soprattutto porta con sé numerosi cambiamenti fisici che molto spesso non possiamo immaginare.

Tra questi vi sono quelli riguardanti il cavo orale che durante la gravidanza può vedere la comparsa di bolle sulle gengive che possono provocare dolore o irritazione.

Ma entriamo nei dettagli e scopriamo assieme il perché della loro formazione mentre si è in dolce attesa.

In questi specifici casi, una semplice igiene orale non basta ad eliminare l’alito cattivo, è necessario seguire anche una corretta e sana alimentazione.

Alitosi transitoria o cronica?

Quando l’alitosi è “transitoria”, la causa principale va ricercata negli alimenti assunti, oppure in alcuni piccoli malanni, come ad esempio un semplice mal di gola, oppure una piorrea.

Quando l’alitosi, invece, è cronica, vuol dire che viene eseguita una cattiva igiene orale. In questi casi è bene rivolgersi ad un bravo dentista e seguire attentamente tutte le indicazioni per la risoluzione definitiva del problema.

Come combattere definitivamente l’alitosi

L’alito pesante comporta situazioni di disagio, soprattutto nell’ambito dei rapporti sociali.

Esistono, però, alcuni semplici consigli da seguire che possono aiutare nel risolvere, o almeno nell’attenuare, il problema. Vediamoli insieme.

  • Iniziamo con il sottolineare l’importanza di lavare i denti dopo i pasti principali e soprattutto prima di andare a dormire;
  • È importante utilizzare uno spazzolino adeguato e spazzolare i denti almeno per qualche minuto, per una profonda rimozione dei residui di cibo;
  • È bene utilizzare collutori non troppo aggressivi, perchè potrebbero danneggiare le mucose orali; è consigliabile usare collutori a base di Clorexidina, in grado di ridurre la carica batterica presente nel cavo orale;
  • Ridurre i cibi grassi, oltre al caffè, agli alcolici, allo zucchero, ai cibi fritti;
  • È doveroso effettuare visite di controllo periodiche, almeno due volte all’anno, per verificare lo stato di salute della bocca;
  • È importante spazzolare bene la lingua, perché proprio lì i batteri proliferano maggiormente.
  • Fare attenzione a ciò che si mangia, perché alcuni cibi potrebbero solo peggiorare la situazione (aglio, cipolla, spezie varie);
  • Masticare gomme senza zucchero, perché quest’ultimo potrebbe trasformarsi in nutrimento per i batteri;
  • Non bere troppe bevande zuccherate e gassate, perché aumentano la sensazione di alito cattivo;
  • Ridurre il fumo di sigaretta;
  •  È molto importante bere più volte durante la giornata per evitare la sensazione della “bocca secca”.       

Per risolvere il disturbo, si suggerisce, comunque, di affidarsi ad un bravo dentista in grado di diagnosticare la causa e scegliere il piano terapeutico più adatto alla situazione.

Basta veramente poco per tornare a sorridere in modo spontaneo e naturale!


Torna agli articoli...

Studio Compagni
  • Via Giorgio La Pira, 11 - 04100 Borgo Piave (LT)
  • P.IVA 01529560599
  • Iscrizione all'Albo degli Odontoiatri della provincia di Latina N. 457
dentisti-italia.it
Seguici sui social
© 2020. «Dentisti Italia». É severamente vietata la riproduzione.